SPIN Terreni
Stiamo cercando terreni per la realizzazione di impianti fotovoltaici!
01
Vendi o affitta il tuo terreno!
Stiamo cercando terreni per impianti fotovoltaici. Compila il nostro form ed evita perdite di tempo! Ti contatteremo immediatamente così da valutare insieme le caratteristiche della superficie proposta.
02
Diventa nostro procacciatore!
Stiamo cercando procacciatori! Hai una rete di contatti? Sei una persona comunicativa e indipendente? Potresti essere la persona che fa al caso nostro! Compila il form e ti richiameremo per capire come poter collaborare insieme!
Chi siamo
Leader nello sviluppo impianti fotovoltaici
SPIN Energy è leader nello sviluppo di impianti rinnovabili utility-scale in tutta Europa, concentrando le proprie operazioni in Italia e nell’Europa centrale e orientale. Specializzati nella realizzazione di impianti fotovoltaici, gestiamo l’intero processo dalla selezione accurata dei terreni per impianti fotovoltaici fino all’ottenimento di tutte le autorizzazioni necessarie per la costruzione.
Forte di una solida esperienza nel campo fotovoltaico, SPIN Energy offre un supporto dedicato, competente e affidabile. Proponiamo soluzioni personalizzate per massimizzare la rendita del tuo terreno, trasformandolo in una fonte di energia sostenibile e profittevole.
Massimizza il Valore del Terreno
Approffita della nostra Esperienza nel Fotovoltaico
Risparmia Tempo ed Evita Intermediari
Connettiti al Futuro Sostenibile
L’ Estensione preferibile dei terreni
Idoneità terreni per impianti fotovoltaici
L’ estensione preferibile dei terreni per impianti fotovoltaici per realizzare i nostri progetti è di 10 ettari (1 Ettaro = 1 campo di calcio = 10.000 mq).
Se però non hai terreni di queste dimensioni, possiamo valutare di accorpare terreni attigui ANCHE di proprietari diversi. Chiedi ai tuoi vicini di unirsi al progetto!
Aree Idonee - dove si possono installare i pannelli fotovoltaici a terra?
Per l’installazione di un impianto fotovoltaico, secondo l’ultimo decreto del Ministero dell’Ambiente , sono considerate idonee:
01
Terreni agricoli a non più di 500 m dalle aree industriali, artigianali e commerciali
02
Cave e miniere
03
Aree interne agli impianti industriali e agli stabilimenti
04
Aree adiacenti alla rete autostradale entro i 300 m
Requisiti minimi di idoneità del tuo terreno
Un terreno adatto ad ospitare un impianto fotovoltaico dovrebbe avere un’estensione minima, così da permettere di ammortizzare i costi di costruzione.
L’ estensione ideale per sviluppare i nostri progetti è di:
- 20 ettari per i terreni agricoli
- 10 ettari per i terreni industriali (e le cave dismesse).
(1 Ettaro = 10.000mq = 1 campo di calcio)
Se però non hai terreni di queste dimensioni, possiamo valutare di accorpare terreni attigui ANCHE di proprietari diversi. Chiedi ai tuoi vicini di unirsi al progetto
La pendenza è una delle condizioni di eleggibilità più complesse: i terreni devono avere una pendenza massima del 8%.
L’esposizione più favorevole per il fotovoltaico è quella dei terreni pianeggianti o collinari con esposizione a sud.
I terreni che ricadono in aree specifiche indicate nei Piani Paesaggistici Regionali non potranno essere presi in considerazione perchè facenti parte del patrimonio paesaggistico italiano. Alcuni esempi sono: le riserve naturali, boschi, foreste, territori costieri ecc..
Quali sono gli STEP per affittare o vendere il proprio terreno per l'installazione di panelli fotovoltaici
Contattaci per avere maggiori informazioni!
Compila il form e ti ricontatteremo!
La prima fase prevede una verifica sul terreno, in particolare:
- Estensione minima
- Vicinanza ad una cabina di tensione elettrica
- Pendenza
- Esposizione (non a nord)
- Morfologia regolare, non rocciosa
- Assenza di vincoli paesaggistici definiti dal PPR
Ogni terreno è diverso dall’altro, quindi anche se il tuo non rispecchia appieno le caratteristiche che abbiamo sintetizzato, non scoraggiarti e compila il nostro form per avere una valutazione gratuita e senza impegno.
Dopo la fase di pre valutazione, i nostri esperti analizzeranno più nel dettaglio. Verranno studiate approfonditamente caratteristiche come:
- estensione utilizzabile al netto di elementi paesaggistici (come fiumi, coste, aree protette, siti Unesco, aree archeologiche, ecc.) e infrastrutturali (come strade e ferrovie);
- distanza dalla cabina di tensione;
- pendenza, esposizione e morfologia regolare.
Se il terreno soddisfa tutti i requisiti, si può procedere con la proposta di acquisto, o con una proposta di diritto di superficie, a seconda delle esigenze.
Firmato il contratto preliminare come step successivo, si farà una richiesta di connessione alla rete energetica per l’ottenimento del STMG (Soluzione Tecnica Minima Generale), che contiene tutte le informazioni sull’impianto, incluso un preventivo dell’investimento che si andrà ad ottenere con l’installazione di pannelli fotovoltaici.
Dopo aver accettato l’STMG, bisogna ottenere l’Autorizzazione Unica (AU) dalla regione o dalla provincia o ministero. Questa fase è la più lunga: potrebbe volerci fino ad un anno per ricevere l’autorizzazione. In questo periodo, potrebbe essere fatta una richiesta di eventuali integrazioni; inoltre, per ricevere l’autorizzazione, è anche necessario che termini il periodo utile in cui si può fare ricorso. Questa però è anche la fase burocratica finale.
Ottenuta l’autorizzazione si può procedere alla sottoscrizione del contratto di compravendita o di acquisizione del diritto di superficie presso il Notaio.
A questo punto l’importo pattuito nel preliminare viene liquidato in caso di vendita, o erogato annualmente in caso di affitto.
Sottoscritto il contratto definitivo, si può procedere con la realizzazione dell’impianto fotovoltaico. A seconda delle caratteristiche tecniche del terreno, ci sono due tipologie di impianti: 1) impianti con tracker, cioè un dispositivo che regola la direzione dei pannelli in base all’esposizione alla luce e alla pendenza del terreno 2) impianti statici, su supporti fissi.
Il gestore della rete elettrica provvederà all’allacciamento dei pannelli fotovoltaici alla rete nazionale. Da questo momento in poi, i pannelli solari saranno funzionanti e produrranno energia che verrà immessa nel mercato libero.
L’azienda installatrice prenderà carico del controllo e manutenzione dell’impianto e del terreno (per tutta la durata del contratto). Di solito è necessaria solo una manutenzione ordinaria, ma in caso di manutenzione straordinaria (come sostituzione di pezzi o usura a causa di fattori climatici e ambientali), gli interventi saranno completamente a carico dell’azienda.
Quanto si guadagna vendendo o affittando un terreno per fotovoltaico?
L’affitto come anche la vendita di un terreno per fotovoltaico non è solo una scelta etica e sostenibile ma anche una decisione economicamente conveniente e a zero rischi rispetto ad altre opportunità sul mercato.
Tuttavia, è fondamentale tenere presente che le nostre proposte economiche sono indicative e possono essere influenzate da fattori come la distanza dalla cabina di media/alta tensione, la superficie utilizzabile, gli incentivi locali e la morfologia del terreno.
Quanto si guadagna vendendo un terreno per fotovoltaico?
Per la vendita del tuo terreno, i prezzi all’ ettaro generalmente partono da 30.000 ad ettaro a salire per i terreni agricoli. E per i terreni industriali, cave dismesse, discariche o terreni compromessi, i guadagni sono ancora più alti!
Quanto si guadagna affittando un terreno per fotovoltaico?
L’affitto di un terreno per un impianto fotovoltaico può generare un reddito annuo che varia notevolmente. Nei casi di terreni agricoli, l’importo proposto parte da 3.000-4.000€ per ettaro all’anno, mentre per terreni industriali, la cifra è più alta
Mettiti in contatto
Contattaci
Come possiamo aiutarti?
terreni@spinenergy.co
Italia
SPIN ENERGY S.R.L. (s.l.)
Via del Lauro 7
20121 Milan, Italy
SPIN ENERGY S.R.L. (s.o.)
Viale Luca Gaurico, 9/11
00143 Roma, Italia